Anestesiologia e terapia del dolore

Dove si trova
Contatti

L'Unità Operativa svolge la sua mission di assistenza, didattica e ricerca:

  • assistenza realizzata attraverso la formazione continua, la valorizzazione delle professionalità delle figure coinvolte avendo come valore di riferimento il rispetto dei diritti fondamentali del cittadino-utente e perseguendo il miglioramento continuo. Assistenza caratterizzata da un insieme d'interventi diagnostico-terapeutici integrati a diversi livelli , valutazioni anestesiologiche in regime ambulatoriale e di degenza, assistenza perioperatoria, gestione del dolore acuto e cronico, consulenza antalgica, nell'ambito di un'attività interdisciplinare che coinvolge infermieri professionali, medici chirurghi, medici di famiglia, medici specialisti e la famiglia stessa.
  • soddisfazione dei discenti attraverso l'acquisizione delle competenze teoriche e pratiche definite dalla facoltà medica per i percorsi formativi medico sanitari relativi alla anestesia terapia antalgica e terapia intensiva e alle scienze infermieristiche;
  • attività di ricerca e di innovazione nel contesto delle attività ordinarie, sistematiche e continuative sviluppate nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale e dell'Università

Gli impegni sostenuti da tutto il personale pongono  al centro dell’ attenzione il paziente ,  gli studenti e i loro bisogni , e tali impegni vengono sviluppati   promuovendo le condizioni cliniche ed organizzative necessarie ad una attenzione sistematica e continuativa alla qualità dell’assistenza e  della didattica  attraverso :

  • Il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni anestesiologiche e di terapia antalgica .
  • Gestione del rischio clinico
  • Tutti i componenti della U.O sono orientati  a far sì che le prestazioni rispettino i diritti del paziente e che rispondano a criteri di  efficacia, appropriatezza,  ed efficienza organizzativa.

L’Obiettivo a lungo termine che l’U.O. si è data è quello di migliorare la capacità di offrire in maniera sistematica servizi/prestazioni di un livello qualitativamente alto, che vadano ad agire sul prodotto finale con particolare riguardo:

  • al monitoraggio delle competenze possedute dagli Operatori;
  • alla standardizzazione e individuazione delle criticità dei processi principali nell’ottica del miglioramento;
  • alla definizione ed al controllo dei prerequisiti che si devono possedere, a garanzia della soddisfazione delle esigenze/aspettative dei clienti interni ed esterni;
  • alla definizione di sempre più  adeguati livelli di Responsabilità
  • la presa in carico della persona con dolore acuto o cronico , con l’obiettivo assistenziale di migliorare la qualità delle prestazioni anche attraverso un cambiamento delle attitudini e dei comportamenti degli operatori sanitari e dei cittadini nei confronti di un fenomeno “il dolore” spesso sottovalutato e considerato un evento ineluttadibile;
  • favorire l’effettivo e completo svolgimento delle attività di formazione e addestramento avari livelli : Studenti dei corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia , Odontoiatria e Protesi Dentaria, Infermieristica , Medici Specializzandi iscritti alla Scuola di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva e   del Dolore (Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità  ISO 9001:2008 Reg  n° 8337 AN-A)  e alle Scuole di Area Chirurgica ,  discenti  dei Master  di  I e II livello ;
  • progettare una ricerca valutativa per documentare l’impatto della introduzione delle innovazioni proposte e verificarne l’efficacia nella pratica e il costo-efficacia rispetto alle alternative; monitoraggio dell’uso, nelle fasi precoci di adozione delle innovazioni, per creare le condizioni culturali e organizzative favorevoli ad un uso appropriato e tempestivo delle stesse; assicurando un livello assistenziale adeguato, in termini di efficacia, appropriatezza, efficienza delle prestazioni secondo standard nazionali ed internazionali e il mantenimento dell’attività di coinvolgimento, sensibilizzazione e di formazione del personale Medico e Infermieristico.
Informazioni utili 

Assistenza anestesiologica, di cure intensive e trattamento del dolore acuto/cronico

Assistenza anestesiologica

Valutazione preoperatoria , anestesia, analgesia, gestione post-operatoria ai pazienti candidati a interventi di chirurgia plastica , chirurgia maxillo-facciale, chirurgia ORL, chirurgia vascolare, ortopedica, oculistica e urologica.

  • Materiale informativo:

  • INFORMAZIONI SULL’ANESTESIA Per un Consenso Informato Consapevole ORIENTARSI 54

  • INFORMAZIONI SULL’ANESTESIA in età pediatrica Per un Consenso Informato Consapevole ORIENTARSI 68 verde

Non OperativeRoomAnaesthesia NORA: (valutazione preoperatoria , anestesia) ai pazienti candidati ad indagini diagnostiche e terapeutiche delle U.O di Radioterapia del Dipartimento Oncologico ed Ematologico e ai pazienti candidati ad indagini diagnostiche e terapeutiche della U.O di Radiologia Golfieri.

Impianto ecoguidato e di gestione degli accessi venosi a medio termine (cateteri venosi periferici ecoguidati - MIDLINE - cateteri venosi centrali a impianto periferico - PICC -) e a lungo termine (cateteri venosi centrali con impianto chirurgico. tunnellizzati -SPI - e cateteri venosi centrali totalmente impiantati - STI o PORT -).

Terapia antalgica

Acute Pain Service nelle degenze chirurgiche afferenti e di consulenza ai pazienti degenti nell’area medica, attività ambulatoriale di terapia antalgica per esterni.

Attività di ricerca

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Progetti ordinari di Ricerca Finalizzata: RF-2016-02365018 - Assessing the impact of a regional palliative care programme on quality of end-of-life care in cancer patients using administrative database, and subsequent development and implementation of a dashboard for monitoring a set of quality of end-of-life care indicators.

MULTICENTRICI

  • Studio Prospettico,Randomizzato ,Controllato,inerente l’effetto di differenti modalità di analgesia regionale sull’incidenza di delirium post-operatorio in pazienti con frattura di femore” APODE
  • IOPS-MS Italian Oncologic Pain multiSetting – Multicentric Survey
  • POPULAR: POSTOPERATIVE PULMONARY COMPLICATIONS AFTER USE OF MUSCLE RELAXANTS IN EUROPE
  • DELIRIUM DAY • "ALI" (Low Tv in OLV in Anestesia Toracica)
  • International Surgical Outcomes Study
  • IQ-BTP Studio d’impatto del IQ-BPT nella popolazione con dolore cronico
  • OXN3508

MONOCENTRICI

  • Studio esplorativo sul grado di metilazione del DNA relativo al trattamento del dolore acuto perioperatorio. (MEDAPO)
  • Studio esplorativosulla farmacogenomica del citocromo Pa50 in pazienti con dolore cronico (FACIDOCRO)
  • FIBRO-PATTERN
  • Crohn01 Il controllo del dolore cronico nelle prime 48 ore post-operatorie in pazienti con malattia di Crohn
  • Il trattamento riabilitativo respiratorio in Terapia Intensiva Postoperatoria con The VEST® Airway Clearance System e Fisiokinesiterapia versus Fisiokinesiterapia.

COLLABORAZIONE con “Center for Research in Medical Education and Health Care” della Thomas Jefferson University e Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Regione Emilia-Romagna per i progetti:

  • “Analysis of the distribution &outcomes of surgical procedures performed in the hospitals of the Regione Emilia-Romagna”,
  • ”Analyses of intraregional variation in utilization & outcome”,
  • ”Assessment of timeliness & appropriateness of acute hospital care”,
  • ”Quality of end-of-life care”,
  • Umanizzazione delle cure in TI.

PUBBLICAZIONI 2016/2018

  1. Effectiveness of palliative care services: A population-based study of end-of-life care for cancer patients. De Palma R, Fortuna D, Hegarty SE, Louis DZ, Melotti RM, Moro ML. Palliat Med. 2018 Sep;32(8):1344-1352. doi: 10.1177/0269216318778729. Epub 2018 Jun 11.
  2. Factors Influencing the Clinical Presentation of Breakthrough Pain in Cancer Patients.
    Mercadante S, Marchetti P, Cuomo A, Caraceni A, Mediati RD, Vellucci R, Mammucari M, Natoli S, Lazzari M, Dauri M, Adile C, Airoldi M, Azzarello G, Bandera M, Blasi L, Cartenì G, Chiurazzi B, Costanzo BVP, Degiovanni D, Fusco F, Guardamagna V, Iaffaioli V, Liguori S, Palermo L, Mameli S, Masedu F, Mattioli R, Mazzei T, Melotti RM, Menardo V, Miotti D, Moroso S, Pascoletti G, De Santis S, Orsetti R, Papa A, Ricci S, Scelzi E, Sofia M, Tonini G, Valle A, Aielli F; IOPS-MS Study Group. Cancers (Basel). 2018 Jun 1;10(6). pii: E175.
  3. The open abdomen in trauma and non-trauma patients: WSES guidelines. Coccolini F, Roberts D, Ansaloni L, Ivatury R, Gamberini E, Kluger Y, Moore EE, Coimbra R, Kirkpatrick AW, Pereira BM, Montori G, Ceresoli M, Abu-Zidan FM, Sartelli M, Velmahos G, Fraga GP, Leppaniemi A, Tolonen M, Galante J, Razek T, Maier R, Bala M, Sakakushev B, Khokha V, Malbrain M, Agnoletti V, Peitzman A, Demetrashvili Z, Sugrue M, Di Saverio S, Martzi I, Soreide K, Biffl W, Ferrada P, Parry N, Montravers P, Melotti RM, Salvetti F, Valetti TM, Scalea T, Chiara O, Cimbanassi S, Kashuk JL, Larrea M, Hernandez JAM, Lin HF, Chirica M, Arvieux C, Bing C, Horer T, De Simone B, Masiakos P, Reva V, DeAngelis N, Kike K, Balogh ZJ, Fugazzola P, Tomasoni M, Latifi R, Naidoo N, Weber D, Handolin L, Inaba K, Hecker A, Kuo-Ching Y, Ordoñez CA, Rizoli S, Gomes CA, De Moya M, Wani I, Mefire AC, Boffard K, Napolitano L, Catena F.World J Emerg Surg. 2018 Feb 2;13:7.
  4. Morphine sulfate abuse-deterrent formulations for the treatment of chronic pain. Fanelli A, Sorella MC, Ghisi D.Expert Rev Clin Pharmacol. 2018 Dec;11(12):1157-1162
  5. Oral prolonged-release oxycodone/naloxone offers equivalent analgesia to intravenous morphine patient-controlled analgesia after total knee replacement.A randomized trial Manassero A, Fanelli A, Ugues S, Bailo C, Dalmasso S.Minerva Anestesiol. 2018 Sep;84(9):1016-1023.
  6. Determination of oxycodone and its major metabolites in haematic and urinary matrices: Comparison of traditional and miniaturised sampling approaches. Protti M, Catapano MC, Samolsky Dekel BG, Rudge J, Gerra G, Somaini L, Mandrioli R, Mercolini L.J Pharm Biomed Anal. 2018 Apr 15;152:204-214.
  7. Oral oxycodone/naloxone for pain control in cirrhosis: Observational study in patients with symptomatic metastatic hepatocellular carcinoma. Tovoli F, De Lorenzo S, Samolsky Dekel BG, Piscaglia F, Benevento F, Brandi G, Bolondi L.Liver Int. 2018 Feb;38(2):278-284.
  8. Effects of anaesthesia and analgesia on long-term outcome after total knee replacement: A prospective, observational, multicentre study.Bugada D, Allegri M, Gemma M, Ambrosoli AL, Gazzerro G, Chiumiento F, Dongu D, Nobili F, Fanelli A, Ferrua P, Berruto M, Cappelleri G.Eur J Anaesthesiol. 2017
  9. Cardiovascular and cerebrovascular risk with nonsteroidal anti-inflammatory drugs and cyclooxygenase 2 inhibitors: latest evidence and clinical implications.Fanelli A, Ghisi D, Aprile PL, Lapi F.Ther Adv Drug Saf. 2017 Jun;8(6):173-182.
  10. Prilocaine hydrochloride 2% hyperbaric solution for intrathecal injection: a clinical review. Manassero A, Fanelli A.Local Reg Anesth. 2017 Mar 31;10:15-24. doi: 10.2147/LRA.S112756. eCollection 2017. Review.
  11. Regular use of acetaminophen or acetaminophen-codeine combinations and prescription of rescue therapy with non-steroidal anti-inflammatory drugs: a population-based study in primary care.Vannacci A, Lombardi N, Simonetti M, Fornasari D, Fanelli A, Cricelli I, Cricelli C, Lora Aprile P, Lapi F.Curr Med Res Opin. 2017 Jun;33(6):1141-1148. doi: 10.1080/03007995.2017.1308920. Epub 2017 Apr 21.
  12. The challenge of perioperative pain management in opioid-tolerant patients.Coluzzi F, Bifulco F, Cuomo A, Dauri M, Leonardi C, Melotti RM, Natoli S, Romualdi P, Savoia G, Corcione A. Ther Clin Risk Manag. 2017 Sep 5;13:1163-1173.
  13. Cholecystectomy in Emilia-Romagna region (Italy): A retrospective cohort study based on a large administrative database. Catena F, Melotti RM, Louis D, Fortuna D, Ansaloni L, Coccolini F, Di Saverio S, Sartelli M, Tarasconi A, Baiocchi G, Portolani N, Napoli J, De Simone B, Catena R, De Palma R.Ann Ital Chir. 2017;88:215-221.
  14. The role of open abdomen in non-trauma patient: WSES Consensus Paper.Coccolini F, Montori G, Ceresoli M, Catena F, Moore EE, Ivatury R, Biffl W, Peitzman A, Coimbra R, Rizoli S, Kluger Y, Abu-Zidan FM, Sartelli M, De Moya M, Velmahos G, Fraga GP, Pereira BM, Leppaniemi A, Boermeester MA, Kirkpatrick AW, Maier R, Bala M, Sakakushev B, Khokha V, Malbrain M, Agnoletti V, Martin-Loeches I, Sugrue M, Di Saverio S, Griffiths E, Soreide K, Mazuski JE, May AK, Montravers P, Melotti RM, Pisano M, Salvetti F, Marchesi G, Valetti TM, Scalea T, Chiara O, Kashuk JL, Ansaloni L. World J Emerg Surg. 2017 Aug 14;12:39.
  15. Development and performance of a diagnostic/prognostic scoring system for breakthrough pain. Samolsky Dekel BG, Palma M, Sorella MC, Gori A, Vasarri A, Melotti RM. J Pain Res. 2017 May 31;10:1327-1335.
  16. Breakthrough Cancer Pain: Preliminary Data of The Italian Oncologic Pain Multisetting Multicentric Survey (IOPS-MS).Mercadante S, Marchetti P, Cuomo A, Caraceni A, Mediati RD, Mammucari M, Natoli S, Lazzari M, Dauri M, Airoldi M, Azzarello G, Bandera M, Blasi L, Cartenì G, Chiurazzi B, Costanzo BV, Degiovanni D, Fusco F, Guardamagna V, Iaffaioli V, Liguori S, Lorusso V, Mameli S, Mattioli R, Mazzei T, Melotti RM, Menardo V, Miotti D, Moroso S, De Santis S, Orsetti R, Papa A, Ricci S, Sabato AF, Scelzi E, Sofia M, Tonini G, Aielli F, Valle A; IOPS MS study group. Adv Ther. 2017 Jan;34(1):120-135.
  17. Antimicrobials: A global alliance for optimizing their rational use in intra-abdominal infections (AGORA) Sartelli, M., Weber, D.G., Ruppé, E.,Melotti RM (...), Viscoli, C., Viale, P. 2016 World Journal of Emergency Surgery 11 (1), 33
  18. Future Perspectives of ERAS: A Narrative Review on the New Applications of an Established Approach.Bugada D, Bellini V, Fanelli A, Marchesini M, Compagnone C, Baciarello M, Allegri M, Fanelli G. Surg Res Pract. 2016;2016:3561249
  19. Use of direct oral anticoagulants with regional anesthesia in orthopedic patients. Cappelleri G, Fanelli A.J Clin Anesth. 2016 Aug;32:224-35. 
  20. Paracetamol: a probably still safe drug.Battaggia A, Lora Aprile P, Cricelli I, Fornasari D, Fanelli A, Cricelli C, Lapi F. Ann Rheum Dis. 2016 Sep;75(9):e57 
  21. The use of vitamin B1 as a perineural adjuvant to middle interscalene block for postoperative analgesia after shoulder surgery. Alemanno F, Ghisi D, Westermann B, Bettoni A, Fanelli A, La Colla L, Danelli G, Cesana BM.Acta Biomed. 2016 May 6;87(1):22-7 
  22. Variation in hospital utilization at the end of life for patients with cancer in the Emilia-Romagna region of Italy.Louis DZ, Hegarty SE, Leoni M, De Palma R, Varga S, Melotti R.Tumori. 2016 Dec 1;102(6):614-620. doi: 10.5301/tj.5000544. 
  23. Dialyzability of Oxycodone and Its Metabolites in Chronic Noncancer Pain Patients with End-Stage Renal Disease. Samolsky Dekel BG, Donati G, Vasarri A, Croci Chiocchini AL, Gori A, Cavallari G, Di Nino G, Mercolini L, Protti M, Mandrioli R, Melotti RM, La Manna G. Pain Pract. 2016 Sep 2. doi: 10.1111/papr.12483 
  24. Medical Evidence Influence on Inpatients and Nurses Pain Ratings Agreement.Samolsky Dekel BG, Gori A, Vasarri A, Sorella MC, Di Nino G, Melotti RM Pain Res Manag. 2016;2016:9267536. 
  25. Activity-based costing analysis of the analgesic treatments used in postoperative pain management in Italy.Fanelli A, Ruggeri M, Basile M, Cicchetti A, Coluzzi F, Della Rocca G, DI Marco P, Esposito C, Fanelli G, Grossi P, Leykin Y, Lorini FL, Paolicchi A, Scardino M, Corcione A.Minerva Med. 2016 Feb;107(1):1-13. 
  26. Sublingual sufentanil, a new opportunity for the improvement of postoperative pain management in Italy.Sacerdote P, Coluzzi F, Fanelli A.Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2016 Apr;20(7):1411-22. 
  27. Transversus Abdominis Plane Block for Postoperative Analgesia in Patients Undergoing Total Laparoscopic Hysterectomy: A Randomized, Controlled, Observer-Blinded Trial.Ghisi D, Fanelli A, Vianello F, Gardini M, Mensi G, La Colla L, Danelli G. Anesth Analg. 2016 Apr 12 
  28. An update around the evidence base for the lower extremity ultrasound regional block technique.Fanelli A, Ghisi D, Melotti RM.F1000Res. 2016 Jan 26;5. pii: F1000 Faculty Rev-104. doi: 10.12688/f1000research.7199.1. eCollection 2016. Review. 
  29. Iontophoretic transdermal fentanyl for the management of acute perioperative pain in hospitalized patients.Fanelli A, Sorella MC, Chelly JE.Expert Opin Pharmacother. 2016 Mar;17(4):571-7. doi: 10.1517/14656566.2016.1146684. 
  30. Development, validation and psychometric properties of a diagnostic/prognostic tool for breakthrough pain in mixed chronic-pain patients. Samolsky Dekel BG, Remondini F, Gori A, Vasarri A, Di Nino G, Melotti RM.Clin Neurol Neurosurg. 2016 Feb;141:23-9. doi: 10.1016/j.clineuro.2015.12.001. Epub 2015 Dec 10. 
  31. Intraoperative Management of Hypercapnia With an Extracorporeal Carbon Dioxide Removal Device During Giant Bullectomy.Dell'Amore A, D'Andrea R, Caroli G, Mazzoli CA, Rocca A, Stella F, Bini A, Melotti R.Innovations (Phila). 2016 Apr 15. 
  32. Reliability of American Society of Anesthesiologists physical status classification.Parenti N, Reggiani ML, Percudani D, Melotti RM. Indian J Anaesth. 2016 Mar;60(3):208-14. doi: 10.4103/0019-5049.177875. N
  33. Breakthrough pain and its treatment: critical review and recommendations of IOPS (Italian Oncologic Pain Survey) expert group. Mercadante S, Marchetti P, Cuomo A, Mammucari M, Caraceni A; IOPS MS study Group. Support Care  Cancer. 2016 Feb;24(2):961-968.
  34. Future Perspectives of ERAS: A Narrative Review on the New Applications of an Established Approach.Bugada D, Bellini V, Fanelli A, Marchesini M, Compagnone C, Baciarello M, Allegri M, Fanelli G.Surg Res Pract. 2016;2016:3561249. doi: 10.1155/2016/3561249. Epub 2016 Jul 18. Review.
  35. Use of direct oral anticoagulants with regional anesthesia in orthopedic patients.Cappelleri G, Fanelli A.J Clin Anesth. 2016 Aug;32:224-35. doi: 10.1016/j.jclinane.2016.02.028. Epub 2016 Apr 22. Review.

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorsi diagnostici e terapeutici

Per ottimizzare l'assistenza del malato, il nostro servizio partecipa anche a:

  • processi diagnostico-terapeutico-assitenziali, che fanno parte degli obiettivi del Governo Clinico di questa azienda
  • applicazione dei protocolli di profilassi antibiotica in chirurgia applicazione dei

  • protocolli di profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente chirurgico (valutazione del rischio individuale e standardizzazione dei protocolli di profilassi)

  • progetto: "messa in sicurezza del percorso del paziente chirurgico"

Attività didattica-formativa

Insegnamento teorico/pratico delle discipline del SDD/MED 41 Anestesia a:

  • Studenti dei corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia , Odontoiatria e Protesi Dentaria, Infermieristica
  • Medici Specializzandi iscritti alle Scuole di Area Chirurgica
  • Discenti Master I livello in “Assistenza Infermieristica in Area Critica”,Organizzazione, Gestione e Assistenza in Hospice , II livello “ Cure Palliative ed Home-care”, “Acute  Care Surgery and Trauma - Orazio Campione e Giorgio Gambale”.
  • La struttura  è sede della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione (conforme norma UNI EN ISO 9002-94 certificato del sistema qualità n° 1051) che ha come principale obiettivo quello di formare nuovi professionisti, Medici Specialisti aggiornati sulla evoluzione scientifico-tecnologica nel settore dell’Anestesia e della Rianimazione.

Il sito della Scuola è http://www.webmed.unibo.it/scsp_anestesia/

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione.
Terapia antalgica:

Programmi, settori, moduli ed altre attività