Fibroma polmonare

Cos'è 

Il Fibroma è un tumore benigno che si sviluppa a partire dal tessuto connettivo (cioè da un tessuto che fornisce supporto strutturale agli altri tessuti) fibroso (quindi, ricco di collagene). In rari casi può colpire anche il polmone

Come si manifesta 

La massa tumorale del fibroma può svilupparsi sia a partire dai bronchi che all’interno del parenchima polmonare, e si presenta in genere omogenea e ben circoscritta.

Spesso il paziente interessato da questa lesione non lamenta alcun sintomo sospetto, tanto è vero che in molti casi il tumore viene individuato casualmente nel corso di radiografie di controllo o eseguite per altri problemi.

A volte, tuttavia, la localizzazione o le dimensioni della massa possono causare alcuni disturbi generici quali tosse (talvolta accompagnata da emottisi, ossia emissione di sangue) e ostruzione bronchiale parziale o completa

Origine 

La massa tumorale insorge e si accresce a causa della proliferazione incontrollata delle cellule che compongono il tessuto connettivo fibroso.

Le cause che stimolano e le dinamiche che governano questo fenomeno, tuttavia, non sono ancora state comprese fino in fondo. In più, la rarità dei fibromi polmonari non ha permesso di individuare fino a questo momento fattori di rischio ben definiti.

Come si accerta 

Il fibroma polmonare viene individuato attraverso una radiografia del torace, che può poi essere seguita da una Tac per raccogliere informazioni più dettagliate sulla lesione.

L’esatta natura (e quindi la diagnosi completa) della neoplasia, tuttavia, può essere stabilita soltanto attraverso l’esame istopatologico della massa tumorale.

Trattamenti 

L’approccio terapeutico varia in base alle caratteristiche (localizzazione e dimensione) della massa tumorale e alle condizioni generali di salute del paziente.

La scelta, che compete in ogni caso allo staff medico, vira in genere sulla rimozione chirurgica del fibroma.

L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica